Festività di San Gabriele 2024

Stefano Callegaro

Per vivere al meglio la festività di San Gabriele è stato creato il seguente calendario disponibile anche come locandina al fondo della pagina.

Il programma comprende i giorni dal 24 al 27 febbraio

  • Sabato 24 ore 15.00: incontro del padre passionista con i ragazzi
  • Sabato 24 ore 18.00: Santa Messa con omelia del padre passionista
  • Domenica 25 ore 8.30: Santa Messa con omelia del padre passionista
  • Domenica 25 ore 10.30: Santa Messa con omelia del padre passionista
  • Domenica 25 ore 18.00: Vespri e a seguire serata porta e offri con invito speciale ai
    Gabriele e Gabriella
  • Lunedì 26 ore 20.30: inaugurazione percorso storico delle opere d’arte della chiesa
    offerto dalla Proloco e visita guidata con l’autrice D.ssa Daniela Meneghello

Martedì 27 febbraio solennità di San Gabriele

Ore 10.30: Santa Messa presieduta da Don Luigi Bonetto

Ore 15.30: Momento di preghiera e inizio processione verso la chiesa con statua e reliquia di S. Gabriele. A seguire Vesperi solenni, benedizione delle penne e bacio alla reliquia. C'è possibilità di bus navetta gratuito dalla chiesa

Ore 18.00: Santa Messa presieduta dal padre passionista

 

Scritto da Stefano Callegaro

File Utili

Nome Vedi Aggiunto da Tipo
Locandina Vedi Stefano Callegaro
Guarda le foto legate alla notizia
Notizie principali:

A pranzo in compagnia

Domenica 30 marzo ore 12:30 siete invitati ad un pranzo in compagnia presso il patronato.

Per le iscrizioni contattare telefonicamente Anna Destro (340 0015254) o Miriam Rosa (333 5454493) entro domenica 23 marzo.

COSTO € 22,00
Bambini e Ragazzi
fino a 14 anni € 15,00
(acconto € 10,00)

In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più

San Gabriele

In allegato la locandina con il programma per la festività di San Gabriele per i giorni 22-23 e 27 febbraio.

Stefano Callegaro

Leggi di più

Musica e arte

In occasione della festa di San Gabriele, sabato 22 febbraio ore 20:45 siete attesi in chiesa per un concerto e la presentazione storica del battistero. In allegato la locandina

Stefano Callegaro

Leggi di più